22.02.2021 Scaricare in PDF

Ridefinire il successo – Focus sui punti di forza

Integrità e coraggio civile cercasi

Di Patrick K. Magyar

Anche se contribuiscono in modo significativo al successo del team, spesso le persone non dimostrano abbastanza coraggio civile e integrità. I Whistleblower, per esempio, sono spesso emarginati. Nuovi modelli alimentano la speranza di un ritorno di questi valori.

Tutelare la specie è necessario

In qualità di Meeting Direktor del Weltklasse Zurigo e di CEO dei Campionati Europei di Atletica Leggera di Zurigo 2014, ho rilasciato un’intervista sulla gestione del personale dove esortavo alla “tutela delle persone con coraggio civile”. Avevo in mente una collega in particolare la cui conoscenza e il cui impegno era indiscusso. Eppure, all’interno del nostro team, era tacciata di immischiarsi senza motivo. Dal suo punto di vista, invece, l’organizzazione non prendeva sufficientemente in considerazione il benessere della “gente comune”. Con “gente comune” intendeva volontari, spettatori o atleti.

Subire le conseguenze

Anche per me, come capo, i suoi interventi non sono stati molto piacevoli. Soprattutto perché di solito aveva ragione. Tutto ciò che ci chiedeva, con il rischio di essere penalizzata, era di vivere i valori che avevamo definito insieme. Dopo tutto, a chi piace essere accusato di mancanza di integrità? L’integrità si ha quando le proprie azioni coincidono con un sistema di valori definito. Coraggio civile significa sostenere questa integrità, nonostante le conseguenze. Coraggio civile non significa guardare dall’altra parte, ma intervenire quando è necessario. La nostra collega ha fatto la cosa giusta e ha contribuito in modo significativo al nostro successo. Perché la “gente comune” si fidava di noi e ammirava questa fedeltà ai nostri valori. Non averlo apprezzato abbastanza mi fa ancora vergognare.

Il whistleblower è un ingrato

Qualche tempo dopo ho appreso che il coraggio civile può essere veramente pericoloso… Yuliya e Vitaly Stepanov, ora miei cari amici, alla fine del 2014 avevano denunciato in Russia il sistema di doping e avevano scatenato il più grande scandalo della storia dello sport. Decine di migliaia di atleti devono a loro la possibilità di competizioni più leali. A causa della loro segnalazione sono stati minacciati, insultati e umiliati – come tanti altri whistleblower. Hanno dovuto lasciare il loro paese e vivere “sotto copertura”. Quasi nessuno voleva aiutarli, le agenzie “ufficiali” certamente no. Eppure, “Più un paese ha cittadini con coraggio civile, meno ha bisogno di eroi “. (Franca Magnani)

Greta Thunberg e i giovani

Il coraggio civile può anche servire da modello. Al di là della propria opinione sul cambiamento climatico, bisogna riconoscere che la giovane donna parla e agisce con la massima integrità. Non prende l’aereo, è vegana, e compra solo lo stretto necessario. Era ed è pronta a sopportare le conseguenze dei suoi valori e delle sue azioni – e quindi costituisce un modello per milioni di giovani che prendono sanzioni per gli scioperi scolastici, cambiano l’alimentazione e le abitudini di viaggio. Un tale impegno è encomiabile.

Il ritorno dell’integrità

Si spera che tali modelli aiutino l’integrità e il coraggio civile a tornare in auge anche nel mondo degli affari. L’integrità deve essere ristabilita in ogni team, come in un contratto non scritto. I whistleblower e le persone con coraggio civile devono essere tutelati e sostenuti. L’integrità e il coraggio civile portano alla fiducia in sé stessi, nel team e nel futuro, soprattutto in tempi difficili e la fiducia rimane il fattore più importante per il successo del team.


Questo articolo è stato interessante? Abbonatevi adesso alla nostra newsletter e non perdete mai un articolo!

Forma inedita

Un autoritratto dell’autore Patrick K. Magyar
Attraverso i loro autoritratti, i nostri autori vi offrono uno sguardo sul loro modo di pensare e sulle loro esperienze di vita. Questo vi aiuterà a comprendere i loro articoli e il loro punto di vista: